Salta al contenuto principale

Riciclare il vetro: tutto quello che c’è da sapere

Riciclare il vetro- tutto quello che c'è da sapere

Il riciclo del vetro è fondamentale per ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2 necessarie per produrlo. Vediamo quali sono le proprietà del vetro, come effettuare la raccolta differenziata in modo corretto e perché riciclare questo materiale rappresenta una grande opportunità per ridurre l’impatto ambientale 


 

Effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti è importante per consentire il loro corretto smaltimento e riciclo. In questo modo si riduce la quantità di rifiuti da smaltire, ma soprattutto si risparmiano materie prime, trasformando i rifiuti in risorsa grazie al ciclo virtuoso del riciclo. Come nel caso del vetro, il cui riciclo è fondamentale per ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2 necessarie per produrlo. Secondo i dati di CoReVe, il Consorzio Recupero Vetro, in Europa l’Italia è tra i Paesi più virtuosi nel riciclo degli imballaggi in vetro, con un tasso di circa il 78%. Come Life Company, desideriamo prenderci cura della vita delle persone e delle comunità, supportando quei cambiamenti che contribuiscono alla salvaguardia del nostro Pianeta: vediamo quali sono le proprietà del vetro e perché riciclarlo rappresenta una grande opportunità per ridurre il tuo impatto ambientale.

Le proprietà del vetro 

Il vetro è un materiale interamente costituito da sostanze naturali. Le materie prime che lo compongono, per fusione ad alta temperatura, sono: biossido di silicio (il principale componente della sabbia), carbonato di sodio e carbonato di calcio. A queste si possono aggiungere altre componenti, a seconda delle caratteristiche che si desidera ottenere: ad esempio, con l'aggiunta di ferro si produce il vetro verde spesso utilizzato per le bottiglie. Il vetro presenta proprietà eccezionali tra cui la trasparenza, la compattezza strutturale, l'inalterabilità nel tempo, l'impermeabilità e la totale inerzia biologica (in altre parole, non altera le materie con cui entra a contatto). Soprattutto è caratterizzato dalla compatibilità ecologica, potendo essere riciclato all'infinito senza perdite di qualità.

Come effettuare la raccolta differenziata del vetro 

Per rendere efficace il processo di riciclo del vetro vanno seguite alcune semplici regole nella raccolta differenziata:

  • nelle campane e nei bidoni dedicati alla raccolta differenziata del vetro, conferisci esclusivamente i vasetti e le bottiglie in vetro
  • togli i tappi e eventuali sacchetti utilizzati per il trasporto del vetro
  • non conferire nella raccolta del vetro quei materiali che vi somigliano (per trasparenza ecc.), ma che in realtà non sono vetro, come la ceramica, il cristallo e il vetro borosilicato
  • tra gli oggetti da non conferire insieme alla raccolta del vetro ricordiamo anche le lampadine, gli specchi, i piatti, le tazze, i monitor, i tubi al neon, i bicchieri, le stoviglie in pirex, le confezioni in vetro dei farmaci.

I benefici della raccolta differenziata del vetro

La raccolta differenziata del vetro è un'enorme opportunità per ridurre il nostro impatto ambientale. Tra i vantaggi notevoli che offre, infatti, vi è il risparmio di materie prime, la riduzione del consumo di energia e di emissioni nell'atmosfera. Come registra la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, grazie al riciclo del vetro in Europa ogni anno si evita il consumo di più di 12 milioni di tonnellate di materie prime e l'emissione di oltre sette milioni di tonnellate di CO2. I benefici sono dunque innumerevoli, anche perché le possibilità di recupero del vetro sono vastissime: dalla produzione di isolanti termici nel settore dell’edilizia, alla produzione di asfalti speciali con effetti di luminescenza per le gallerie, dalla creazione di rivestimenti ceramici all'utilizzo in vernici stradali e materiali abrasivi.

Idee di riutilizzo creativo

La vita di un contenitore come una bottiglia o un barattolo può continuare anche dopo il suo utilizzo: con un po' di fantasia, la confezione di una marmellata o una bottiglia di birra può trasformarsi in un oggetto utile in casa. Ad esempio, posizionando un’imbottitura morbida sul coperchio di un barattolo potrai creare un simpatico portaspilli. Oppure, per donare una nota di creatività al tuo giardino, puoi trasformare dei barattoli in lanterne inserendo una candela all’interno e appendendoli ad un ramo. Un regalo gradito agli uccelli che frequentano il tuo terrazzo, invece, consiste nel trasformare una bottiglia in una sorta di “distributore” automatico di acqua: ti basterà riempirla di acqua e appenderla a testa in giù, facendo uscire dal collo un tubicino. Oppure, tagliando una bottiglia (un'operazione possibile anche a casa, esistono anche su web diversi tutorial) se ne può ricavare un grazioso porta piante per abbellire il salotto. O ancora dei vasi, dei portacandele, delle lampade da tavolo... Puoi davvero sbizzarrire la fantasia!

Il nostro impegno nello sviluppo dell’economia circolare

Per noi di A2A non esistono scarti, solo risorse. Per questo proponiamo la transizione ecologica, impegnandoci a creare valore attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie e il riutilizzo delle risorse già esistenti, in un’ottica di economia circolare. Anche grazie all'aiuto dei cittadini, ci impegniamo a rendere le città e i territori in cui operiamo un modello di eccellenza ambientale. Nel 2021, il nostro servizio di smaltimento rifiuti ha servito circa 1.300 comuni e oltre 8.000 aziende, per un totale di oltre 324.000 tonnellate di rifiuti smaltiti. Stimoliamo comportamenti più responsabili e sostenibili offrendo informazioni e servizi per una corretta raccolta differenziata, affinché tutti possano contribuire a un più ampio progetto di economia circolare. Perché tutto può tornare a essere importante, grazie al virtuoso dialogo tra cittadini, imprese e istituzioni.

 

Iscriviti alla newsletter