Salta al contenuto principale

Scooter elettrico: caratteristiche, costi e vantaggi

Scooter elettrico: caratteristiche, costi e vantaggi

Gli scooter elettrici sono tra i protagonisti delle strade cittadine: in sharing o di proprietà, sempre più persone scelgono questo mezzo per spostarsi agevolmente evitando il traffico. Ecco tutti i dettagli tecnici sul funzionamento, l'autonomia, la durata e i costi di una ricarica di uno scooter elettrico.

 

In Italia e in Europa gli scooter elettrici si stanno diffondendo sempre più. Come registrano i dati raccolti dalla European Association of Motorcycle Manufacturers (ACEM) nel 2021 le immatricolazioni di veicoli a due ruote di categoria L3e sono cresciute di oltre il 28% rispetto all'anno precedente. Il nostro Paese si dimostra tra i più attenti alla mobilità sostenibile su due ruote: secondo l'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, in Italia nel secondo semestre del 2022 sono stati immatricolati 5.315 scooter elettrici, oltre il 93% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In sharing o di proprietà, sempre più persone dunque scelgono questo mezzo per spostarsi tra le strade della propria città. Un modo efficace per evitare il traffico, viaggiando in elettrico.

 

Come Life Company, noi di A2A, vogliamo accompagnare le persone nel compiere scelte sostenibili: ecco tutti i dettagli tecnici sul funzionamento, l'autonomia, la durata e i costi di una ricarica di uno scooter elettrico.

Scooter elettrici: le principali caratteristiche

Sul mercato esistono diversi modelli di scooter elettrici, in grado di soddisfare esigenze molto variegate. La velocità massima è legata al tipo di omologazione. La velocità media, per i mezzi omologati come ciclomotore, è fissata dal Codice della Strada e non deve oltrepassare i 45 km/h, mentre i mezzi omologati come motociclo possono raggiungere gli 80-100 km/h e vincere pendenze fino al 30%. La loro autonomia, con una sola carica, è di circa 100 km, ideale per un utilizzo quotidiano in città, mentre il loro peso è simile a quello degli scooter tradizionali: nonostante l'aggiunta del pacco batteria (il cui peso si aggira attorno agli 8 kg), infatti, non sono presenti le diverse componenti dei modelli a motore termico (dalla frizione alla marmitta, dai filtri al variatore). I pacchi-batteria hanno una capacità di 1,2-1,5 kWh e sono posizionati sotto la pedana o sotto la sella, all’interno del vano.

Come si ricarica uno scooter elettrico

La ricarica della batteria di uno scooter elettrico avviene in maniera molto semplice, direttamente a casa o in ufficio senza necessità di una specifica postazione di ricarica come invece nel caso delle auto elettriche. Dopo aver posteggiato il veicolo, è sufficiente estrarre la batteria e collegarla ad un carica-batterie (come un qualunque computer portatile o un cellulare) per tre ore o poco più. Il tempo medio di ricarica cambia a seconda della capacità delle batterie e delle caratteristiche del caricatore.

Quanto costa ricaricare uno scooter elettrico

Facendo il pieno da casa, per calcolare il costo della ricarica di uno scooter elettrico basta conoscere il “costo unitario” dell'energia elettrica (il costo per 1 kWh è indicato in ogni bolletta luce) e moltiplicarlo per la capacità della batteria. Se si considera che una batteria media è di 2,8 kWh risulta che, al netto delle variazioni del costo medio unitario dell'energia, quando ricarichi totalmente il tuo scooter elettrico spendi più o meno come per bere un caffè.

Le agevolazioni per gli scooter elettrici

Scegliere questa categoria di veicoli ha numerosi vantaggi ambientali ed economici. Oltre ai costi ridotti di ricarica, sono disponibili ulteriori agevolazioni per gli acquirenti: nei primi cinque anni dall'immatricolazione, non va pagato il bollo ed è prevista una riduzione del premio assicurativo. Inoltre, anche se il prezzo di acquisto di uno scooter elettrico è maggiore rispetto ad uno scooter tradizionale, con il contributo Ecobonus si può ottenere un incentivo del 30%, fino ad un massimo di 3.000 euro, per l'acquisto senza rottamazione, e un incentivo del 40%, fino ad un massimo di 4.000 euro, se si rottama un veicolo a due ruote Euro 1-2-3.

Fai il pieno di energia in modo green!

Come Life Company, noi di A2A supportiamo la diffusione della mobilità sostenibile nel nostro Paese. Dai servizi per le aziende ai pacchetti per le famiglie e i condomini, siamo al tuo fianco per individuare la formula più adatta alle tue esigenze: scopri le nostre soluzioni per la mobilità elettrica!

Iscriviti alla newsletter