La cucina è spesso l’ambiente più vissuto della casa, e dove, dunque, si concentrano i maggiori sprechi di energia. Oltre ai fornelli, al forno e alle luci, è qui che spesso si trovano anche lavatrici e lavastoviglie. Dal posizionamento del frigorifero all’utilizzo del forno, ecco i 5 errori più comuni che ti fanno consumare di più in cucina.
Dai fornelli al frigorifero, dalla lavastoviglie al freezer, in cucina si concentrano i maggiori sprechi di energia in un contesto domestico. Anche in questo ambiente, tra i più frequentati della casa, è possibile adottare comportamenti virtuosi, per ridurre i costi in bolletta e rendere la propria quotidianità più sostenibile.
Come Life Company, desideriamo accompagnare le persone nel compiere scelte di consumo più responsabili, per ridurre il proprio impatto sull'ambiente e gli sprechi di energia. Andiamo a scoprire, perciò, quali sono i 5 errori più comuni che ti fanno consumare di più in cucina.
- Posizionare male il frigo
Se posizioni nel punto sbagliato un elettrodomestico energivoro come il frigorifero (ad esempio accanto al forno o ad altre fonti di calore come il termosifone), commetti un errore che incide senza dubbio sui tuoi consumi. Per lo stesso motivo, non posizionare mai il frigorifero davanti a finestre, per impedire che riceva i raggi del sole. Evita, però, anche la soluzione dell'incasso: un modo adottato frequentemente per motivi estetici o per risparmiare spazio in cucina ma che causa surriscaldamento impedendo la dispersione del calore prodotto. Non dimenticare che si tratta di uno dei pochi elettrodomestici sempre in funzione, per 24 ore al giorno, anche quando non sei in casa. Per questo è indispensabile collocarlo nel punto più idoneo, distanziandolo leggermente dalla parete.
- Riempire troppo il congelatore
Il congelatore è un altro grande divoratore di energia e va utilizzato correttamente. Se lo riempi troppo, ostacoli il processo di congelamento perché impedisci all'aria fredda di circolare. Evita, poi, di collocare troppi alimenti in una volta sola, richiedendo così all'elettrodomestico uno sforzo energetico maggiore. Per lo stesso motivo, è meglio inserire nel congelatore alimenti in piccole dimensioni: perdere qualche minuto per tagliare le verdure prima di riporle nel freezer, o per affettare un trancio di carne, ti consentirà di ottenere un miglior risultato e un risparmio in bolletta. Inoltre è fondamentale mantenere pulite le pareti interne del congelatore, liberandole periodicamente dalla brina che si forma, per evitare che il freezer perda efficienza.
- Avviare la lavastoviglie non a pieno carico
Anche la lavastoviglie è un elettrodomestico che incide molto sulla spesa energetica della tua cucina, pur permettendoti di risparmiare tempo rispetto al lavaggio manuale dei piatti e di ridurre fino all'80% il consumo di acqua. Devi però adottare alcune accortezze, visto il consumo elettrico elevato: pulisci i piatti con un tovagliolo prima di metterli nella lavastoviglie e avviala solo quando è carica, selezionando il programma Eco o il ciclo di lavaggio più breve possibile a seconda della quantità di sporco da rimuovere. Per mantenere efficiente la lavastoviglie, ricordati di pulire ogni due settimane il filtro, impedendo la formazione del calcare.
- Cucinare senza coperchio
Cucinare senza coperchio è uno tra gli errori più comuni che aumenta il consumo energetico in cucina. A seconda di cosa si sta preparando, una buona abitudine è scegliere la pentola delle giuste dimensioni e la piastra del piano a induzione con il diametro adatto. Se, ad esempio, poni su un fuoco troppo grande una pentola di diametro inferiore, provochi un maggior consumo energetico. Il consumo sarà eccessivo anche se il fuoco scelto è troppo piccolo rispetto al diametro della pentola che utilizzi, perché in questo caso occorrerà più tempo per far bollire l'acqua o cuocere gli alimenti.
- Preriscaldare il forno
I modelli più recenti di forni casalinghi offrono ottime prestazioni e raggiungono molto velocemente la temperatura di utilizzo, quindi è inutile e dispendioso preriscaldarli prima di inserirvi gli alimenti da cuocere. Un altro errore comune è aprire lo sportello durante la cottura, provocando così la dispersione del calore e un maggiore consumo di energia. Se devi cuocere diversi piatti, puoi inserirli insieme nel forno e risparmiare sui tempi di funzionamento. Inoltre, puoi spegnere il forno qualche minuto prima che termini la cottura, ottenendo lo stesso risultato (il forno mantiene temperature elevate per un certo tempo anche dopo lo spegnimento) con un consumo minore.
- Non avere i servizi per la tua casa inclusi nell’offerta
Un altro aspetto da prendere in considerazione riguarda la possibilità di scegliere un’offerta luce e gas che ti dà incluso nel prezzo servizi aggiuntivi, come ad esempio l’assistenza guasti per la casa o la manutenzione della caldaia. In questo modo puoi personalizzare la tua offerta e adattarla perfettamente alle tue esigenze.
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.