Salta al contenuto principale

Risparmiare in casa: 8 miti da sfatare

Risparmiare in casa: 8 miti da sfatare

Con l’aumento del prezzo dell’energia dilagano sul web e sui social i “consigli” più vari per risparmiare energia e denaro. Alcuni di questi sono utili, altri sono falsi miti: approfondiamo questi ultimi, spiegando perché metterli in atto non ti aiuterà a consumare meno in casa.

 

Sappiamo bene quanto le nostre azioni quotidiane pesino sulla bolletta. Adottare comportamenti consapevoli anche in casa, per limitare lo spreco di energia e ridurre il nostro impatto ambientale, è sempre più indispensabile. Ma quali sono le buone abitudini che ci possono aiutare a risparmiare davvero? Con l’aumento del prezzo dell’energia dilagano sul web e sui social i “consigli” più vari per risparmiare energia e denaro, ma non tutti portano un reale beneficio all'ambiente e al portafogli.

 

Come Life Company, siamo attenti al benessere delle persone e dell'ambiente: smascheriamo insieme, dunque, alcuni di questi falsi miti, provando a capire cosa invece ti farà consumare davvero di meno.

 

  • Lavare i piatti a mano consuma meno rispetto alla lavastoviglie

Non è vero che basta ricorrere al lavaggio a mano per causare un impatto minore sull'ambiente. Lavando i piatti a mano, infatti, si può verificare uno spreco di acqua e di detersivo inquinante. Se utilizzi l'acqua calda, inoltre, devi mettere in conto anche il consumo di energia o gas. Il punto è il metodo utilizzato per compiere questa operazione: lasciando le stoviglie in ammollo prima di lavarle, ad esempio, potrai rimuovere più facilmente lo sporco e, di conseguenza, ridurre l'utilizzo di acqua e sapone. Se utilizzi la lavastoviglie seguendo le indicazioni della casa di produzione, eviterai sprechi inutili: tutto dipende dalla frequenza dei lavaggi e dall'impostazione del programma scelto. Utilizza la lavastoviglie una volta al giorno e a pieno carico, pulendo i piatti con un tovagliolo prima di caricare la macchina e selezionando la modalità Eco. Inoltre, come per ogni elettrodomestico, controlla l'etichetta energetica della tua lavastoviglie, verificando che rispetti i nuovi criteri europei per la progettazione ecocompatibile e l’efficienza energetica.

 

  • Spegnere il riscaldamento quando si esce di casa

Molti pensano che, spegnendo il riscaldamento quando si esce di casa, si evitino consumi inutili. In realtà non è così: spegnere e riaccendere la caldaia porta ad un costo energetico maggiore, rispetto a quello che otterremmo mantenendo il termostato impostato su una temperatura media. Allo stesso modo, non è vero che per riscaldare più velocemente la casa occorra alzare l’impostazione della temperatura del termostato: la velocità con cui lavora una caldaia a pieno regime, infatti, non cambia impostando una temperatura più elevata. Inoltre, il sistema dovrà sprecare così più energia perché, per raggiungere una temperatura maggiore, avrà bisogno di lavorare per più tempo. Per ridurre i consumi in casa, semmai, la soluzione è utilizzare con intelligenza le proprie risorse energetiche. Ad esempio ricorrendo ad un termostato smart, che (a differenza del termostato tradizionale) consente di modulare l'accensione in base ai vari fattori che influenzano la prestazione della caldaia, si ottiene il comfort termico con il massimo risparmio di gas. Inoltre, è fondamentale eseguire alcune semplici operazioni per migliorare l'efficienza del proprio impianto di riscaldamento, come verificare che nei termosifoni non ci siano residui d'aria, limitare la dispersione di calore in casa, isolare bene le porte e le finestre, non coprire i caloriferi con panni o tende. Ed effettuare un'opportuna manutenzione della caldaia, come prevede anche la legge.

 

  • Lasciar la luce accesa anziché spegnerla e accenderla più volte

Secondo un'altra falsa credenza sul risparmio in casa, sarebbe meglio lasciar le luci accese anziché spegnerle e riaccenderle più volte. Questo mito si fonda sulla convinzione che la vita operativa delle lampade si accorci se vengono accese e spente frequentemente, surriscaldando il filamento al loro interno. In realtà, con il superamento delle vecchie lampade a incandescenza, anche questa credenza è stata soppiantata: la durata di vita delle moderne lampade a LED, infatti, non dipende in alcun modo dal numero di volte in cui vengono accese o spente. Inoltre, le lampadine a LED hanno una vita utile più lunga (circa 25.000 - 50.000 ore) oltre ad essere più efficienti dal punto di vista energetico, consumando fino al 90% in meno di quelle a incandescenza e portando ad un notevole risparmio in bolletta. Dunque non lasciarle accese senza una ragione e ricordati di spegnerle ogni volta che esci dalla stanza: anche se il loro consumo energetico è minore, lasciarle accese inutilmente comporta uno spreco di energia.

 

  • Lasciare in stand-by gli apparecchi elettrici per consumare meno

Hai sempre pensato che “stand-by” fosse sinonimo di “spento”? Ebbene, non è così. La funzione di stand-by ti permette di avere subito a disposizione un apparecchio elettronico o un elettrodomestico, ma comporta uno spreco inutile di energia elettrica. L’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha calcolato che in media un dispositivo elettronico in modalità stand-by può consumare da 1 a 4 watt ogni ora. Ricordati, quindi, di scollegare completamente ogni dispositivo, staccando la presa: in questo modo, puoi evitare uno spreco di energia elettrica da 8.760 Wh fino a 35.040 Wh l’anno.

 

  • Gli elettrodomestici piccoli consumano meno energia

Le dimensioni ridotte degli elettrodomestici non devono trarre in inganno: talvolta apparecchi insospettabili incidono sui consumi più di quanto immagineresti. Un esempio tra i tanti? L'asciugacapelli, un elettrodomestico di utilizzo quotidiano che può arrivare ad impegnare 2/3 dell’energia disponibile in casa. Al momento dell'acquisto, dunque, scegli un phon di tipologia Eco o un phon agli ioni, in grado di assicurare elevate prestazioni con un ridotto consumo energetico. E tieni sempre presente una regola che vale per tutti gli elettrodomestici: acquistando modelli più recenti, con una classe energetica più alta e vantaggiosa, contribuirai alla tutela dell'ambiente oltre a risparmiare in bolletta.

 

  • Tutte le offerte sono uguali

Se sei convinto che tutte le offerte per le tue utenze di casa si equivalgono, sei incappato in un altro falso mito! Non essendo tutte uguali, è fondamentale scegliere quella che risponde al meglio alle tue necessità. Per questo, noi di A2A Energia, proponiamo offerte a mercato libero personalizzabili e su misura con la possibilità di includere servizi aggiuntivi.

Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?

Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e su di esso si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini del servizio di Google.

Prendi visione dell'informativa privacy. Presa visione dell'informativa privacy sopra indicata, acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing (invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale) su prodotti e servizi offerti da A2A Energia, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come descritte nell'informativa.