Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo all’ingrosso per l’approvvigionamento dell’energia elettrica scambiata fra produttori e fornitori sul mercato nazionale della Borsa Elettrica Italiana: andiamo a scoprire nel dettaglio di cosa si tratta e come viene calcolato.
Anche chi non è un addetto ai lavori avrà sentito parlare dell'indice PUN: cosa significa questo acronimo? Come viene calcolato? In che modo le oscillazioni dell’indice PUN incidono sulle nostre bollette e perché, quindi, è importante conoscerle? Andiamo a scoprire nel dettaglio in cosa consiste il PUN.
Che cos'è il PUN
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, rappresenta il prezzo per l’approvvigionamento dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia. Viene rilevato sulla Borsa Elettrica Italiana (IPEX, Italian Power Exchange) e varia mensilmente.
Come viene calcolato il PUN
Nel 2007, con la legge sulla liberalizzazione del mercato dell’energia, è stata creata la Borsa Elettrica Italiana. Il Prezzo Unico Nazionale viene determinato, quindi, in base al prezzo all’ingrosso dell’energia che viene scambiata tra produttori e fornitori su questo mercato nazionale. Tale valore varia in continuazione, a seconda dell’andamento dei mercati, e si basa sulla quantità di energia prodotta nelle diverse zone d’Italia e dei prezzi locali.
A quanto ammonta il PUN attuale
Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) pubblica l’andamento dell’indice PUN. Per conoscere il valore del PUN attuale (espresso in €/mWh, ossia Euro per Megawattora) o altri dati, come ad esempio il PUN medio di dicembre, si può consultare dunque il portale web del Gestore Mercati Energetici. Qui si trovano i grafici relativi al Mercato del Giorno Prima (MGP, che ospita la maggior parte delle transazioni di compravendita di energia elettrica) con i prezzi e i volumi di energia scambiati ad ogni ora del giorno precedente, oltre alle tabelle sull'andamento dei prezzi e dei volumi negli ultimi 30 giorni. All'interno del sito, però, è possibile consultare anche gli esiti dei mercati del gas con i prezzi aggiornati, il grafico degli andamenti e i trend della borsa energia.
L'andamento del PUN nel 2022
In base ai dati dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), abbiamo predisposto una tabella riassuntiva dei valori del PUN aggiornati mensilmente da gennaio 2022 a oggi.
Come incide sulle bollette
Se prendiamo una famiglia tipo, con un contratto luce riferito ad un'abitazione di residenza, 3kW di potenza impegnata e un consumo annuo di 2.700 kWh, si stima che il Pun rappresenta una percentuale considerevole della spesa complessiva. Dunque conoscere le oscillazioni di questo indice è importante anche per l'utente finale: dal 2007, infatti, con l'istituzione del Mercato Libero in Italia, si può scegliere tra tariffe a prezzo fisso e tariffe indicizzate. In queste ultime, il prezzo in bolletta della componente energia non viene più fissato dall'Autorità ma segue l’andamento del mercato e le oscillazioni del PUN. Per tutelarsi dagli aumenti e risparmiare sul prezzo dell'energia, dunque, è possibile passare al Mercato Libero, in cui gli operatori hanno maggiore autonomia nello stabilire i prezzi e possono modulare il costo della componente energia, offrendo tariffe più vantaggiose. Questo passaggio è possibile in ogni momento, ma per tutti i clienti domestici sarà obbligatorio entro il 10 gennaio 2024 (sia per l'elettricità che per il gas): a partire da questa data, quindi, a chi non avrà ancora scelto un fornitore del mercato libero, sarà assegnato il Servizio a tutele graduali per accompagnare il passaggio al mercato libero. Come Life Company, desideriamo aiutare le persone a orientarsi tra le tante soluzioni e trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Dall’offerta che ti garantisce una fornitura di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili, a quella che ti dà la componente energia al prezzo all’ingrosso più un piccolo contributo: scegli l’offerta di luce e gas che fa per te e passa al mercato libero con A2A energia!
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.